Forse collegandosi con l'assomigliarsi alle bestie mitologiche alcuni animali realmente esistenti vengono chiamati draghi: come il drago di Komodo, il drago volante, il drago barbuto, il drago marino comune, il dragone foglia, il drago d'acqua e molti altri.
Drago di Komodo
Varanus komodoensis
Il Drago di Komodo (noto anche come varano) è una grossa specie di lucertola diffusa maggiormente nell'isola indonesiana di Komodo. Potendo raggiungere i 3 m di lunghezza è la più grossa specie di lucertola vivente. Ha 60 denti coperti quasi completamente da tessuto gengivale che, lacerandosi quando mangia, rendono la sua saliva sporca di sangue e di batteri patogeni che avvelenano la preda.
Drago Volante
Draco
Il Drago Volante è un rettile squamato diffuso in Asia (dall'India alle Filippine).
Possono raggiungere i 25 cm di lunghezza e si nutrono di insetti.
Grazie a un paio di patagi (ali membranose) riescono a planare da un alberto all'altro senza dover quasi mai scendere a terra (se non per deporre le uova).
Drago Barbuto
Pogona Vitticeps
Il Drago Barbuto prende il nome dalle spine presenti sotto il mento che ricordano una barba (soprattutto quando questi sauri la espandono per sembrare più grossi e minacciosi verso i predatori). Vive nei deserti australiani, è onnivoro e può raggiungere i 60-80 cm di lunghezza. Grazie alla sua docilità viene speso utilizzato come animali da compagnia.
Drago Marino Comune
Phyllopteryx taeniolatus
Il Drago Marino Comune è un pesce d'acqua salata che nuota lungo la costa meridionale dell'Australia. Le sue protuberanze, simili ad ali, servono in realtà a mimetizzarlo tra la flora acquatica. Si nutre di piccoli crostacei e solitamente raggiunge la lunghezza di 46 cm.
Dragone Foglia
Phycodurus eques
Il Dragone Foglia è un pesce d'acqua salata che nuota nelle acque occidentali e meridionali dell'Australia. Si nutre di alghe e plancton e può raggiungere una lunghezza massima di 35 cm. Il nome deriva dalle appendici utilizzate per mimetizzarsi tra le alghe.
Drago d'Acqua Cinese
Physignathus cocincinus
Il Drago d'Acqua è una lucertola originaria delle foreste dell'India, della Cina e del Sud-Est asiatico (Thailandia, Vietnam, ecc.). Vivono vicino all'acqua e si nutrono prevalentemente di insetti. Può raggiungere un metro di lunghezza.
Dracorex Hogwartsia
Si stima che il Dracorex Hogwartsia sia vissuto nell'attuale Nord America circa 66 milioni di anni fa (durante il Cretaceo Superiore). Era un erbivoro mangiatore di foglie di conifere che correva molto velocemente per fuggire dai predatori. Il cranio, dall'ossatura molto spessa, veniva probabilmente utilizzato negli scontri con membri della stessa specie.
Il nome significa "Drago Re di Hogwarts" in omaggio alla scuola di magia e stregoneria della saga di Harry Potter (vedi articolo)