Stemma della Contrada del Drago:
Drago con un pennoncello recante la lettera U
1546: insegna gialla con Drago
XVII sec.: bandiera verde con arabeschi rossi e gialli e Drago nel mezzo
1717: bandiera verde e rossa con Drago
1786: bandiera verde intersecata di giallo e rosso con Drago
Colori: 
Il rosa antico e il verde ornati di giallo
Motto:
"Il cor che m'arde divien fiamma in bocca"
Società:
Camporegio
Mestiere di riferimento:
Banchiere
Contrade alleate:
Nobile Contrada dell'Aquila
Contrade avversarie:
"Nessuna"
Santo patrono:
Santa Caterina da Siena (1347 - 1380)
La giovane Caterina, che voleva votarsi al Signore, ebbe vita difficile a causa della famiglia che all'inizio si oppose alla scelta e alla sua scarsa istruzione ma si distinse grazie alla sua dedizione e all'assistenza verso i poveri e i malati. Le fu riconosciuto dalla Chiesa il miracolo di aver liberato Varazze dalla peste. Nella basilica di San Domenico a Siena sono conservati la testa e un dito della santa.
Palio di Siena:
Il Palio di Siena è una competizione equestre di origine medievale svolta tra le Contrade di Siena e ogni anno il 2 luglio e il 16 agosto.
Le Contrade partecipanti alla "carriera" (come viene tradizionalmente chiamata la corsa) sono 17: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone.
Vittorie ufficiali della Contrada del Drago: 36
Inno della Contrada del Drago
Ascolta l'inno della Contrada del Drago